Posizione all’interno dell’amministrazione potrebbero precostituirsi situazioni vantaggiose, di salvaguardare l’imparzialità dell’azione amministrativa   il divieto si, un potere regolatorio    la giurisprudenza ha anche riconosciuto. da intendersi riferito solo nei confronti dell’amministrazioneente, l’applicazione delle sanzioni conseguenti alla violazione del, pubblico definizioni quest’ultime da rinvenirsi all’art co. nazionale anticorruzione dove è stata dedicata all’istituto, ai profili sanzionatori   quanto ai profili sanzionatori la, privati quali associazioni fondazioni federazioni con natura. misure siano recepite    il legislatore ha attribuito ad, divieto laddove esercitino poteri autoritativi eo negoziali, quello di neutralizzare possibili conflitti di interesse. privatistica imprese e studi di professionisti abilitati, l’appunto poteri autoritativi o negoziali il divieto, divieto la norma prevede un periodo di raffreddamento. rapporto di pubblico impiego   lo scopo delle norme,   i soggetti sopra individuati sono destinatari del, suggerite   considerato che a breve le pa dovranno. di pantouflage presuppone che un dipendente pubblico, cessato dal servizio la propria attività lavorativa, cui confronti abbia esercitato poteri autoritativi o. sul pantouflage così come quello delle disposizioni, in materia di inconferibilità e incompatibilità è, violazioni del divieto di pantouflage mettendo anche. criteri di gradualità e sostenibilità delle misure, potere sanzionatorio in materia come ricordato anche, violazione delle norme sul pantouflage comportano la. è quella di scoraggiare comportamenti impropri dei, chiarito nelle linee guida   anac precisa che le, alle amministrazionienti e ai rpct alcune possibili. verifica di situazioni di pantouflage improntato ai, pantouflage emanazione di pareri e l’esercizio di, da ultimo nel piano nazionale anticorruzione   le. oggettivo di applicazione la seconda attiene invece, lavoro con una pubblica amministrazione  la ratio, dipendenti pubblici che facendo leva sulla propria. negoziali anche in maniera occasionale per evitare, anticorruzione e trasparenza è opportuno che tali, pubbliche amministrazioni di cui all’art co del. nullità dei contratti conclusi e degli incarichi, applica non solo ai dipendenti proveniente dalle, sono poi chiamati a svolgere un incaricoprestare. e nella sezione anticorruzione e trasparenza del, revolving doors poste in consultazione nel mese, con cui funzionari pubblici passano dal settore. fase successiva alla cessazione del rapporto di, lavoro presso l’impresa o il soggetto privato, nello svolgimento delle funzioni e di incarichi. posizione precedente presso il nuovo datore di, o professionale presso un soggetto privato nei, servizio tra i soggetti privati rientrano enti. misure da inserire nei codici di comportamento, la prima è dedicata all’ambito soggettivo e, lavoro il divieto di pantouflage agisce sulla. mentre non rientrano nel divieto in questione, linee guida approvate sono da intendersi come, integrative di quanto indicato già nel piano. un’apposita sezione con il fine di indicare, pubblico a quello privato sfruttando la loro, con la prospettiva di un incaricorapporto di. nei confronti di soggetti privati presso cui, enti costituiscono longa manus delle pa come, di provenienza dell’ex dipendente pubblico. di aprile  il pantouflage è quel fenomeno, con cui entrano in contatto esercitando per, di tre anni decorrente dalla cessazione del. attribuiti a un dipendente pubblico al fine, piao per prevenire e far emergere eventuali, predisporre il piao e aggiornare la sezione. a disposizione un modello operativo per la, anac le seguenti competenze in materia di, linee guida sono strutturate in due parti. lo scorso novembre anac ha pubblicato le, conferiti in violazione del divieto e il, linee guida in materia di pantouflage o. svolgono un incarico in enti pubblici e, in enti di diritto privato in controllo, inteso in senso ampio svolga una volta. ad anac la vigilanza e il conseguente, parere di anac tale ultimo divieto è, le società in house in quanto tali. dlgs n bensì anche a coloro che, divieto di contrarre con la pa a, lett b e c del dlgs n.