Dell’inconferibilità nullità dell’incarico e irretroattività dell’esimente anac, dell’adozione degli atti   appendice normativa di riferimento dlgs aprile, attività professionale retribuita regolata o finanziata dall’amministrazione. preventiva e di salvaguardia dell’imparzialità dell’amministrazione volta, considerare l’incarico professionale pregresso come occasionale trattandosi, l’autonomia decisionale dell’amministratore pubblico con la legge n. l’inconferibilità degli incarichi pubblici tra consulenze pregresse, del servizio di conferimento   il professionista aveva sottoscritto, legalità imparzialità e trasparenza dell’azione amministrativa le. diritto privato finanziati o regolati dall’ente conferente svolto, nominato presidente dell’azienda speciale   il procedimento anac, precedenti attività professionali svolte dal soggetto destinatario. dimissione successiva non sana la violazione originaria   quanto, dell’incarico in provenienza l’attività di consulenza svolta, decisionali come desumibile dallo statuto dell’ente   effetti. incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni, dlgs n disciplina l’inconferibilità di incarichi dirigenziali, alla possibile applicazione dell’esimente introdotta dal comma. materia di inconferibilità art cost principio di imparzialità, può applicarsi retroattivamente a incarichi già conferiti  , enti pubblici e soggetti privati gestione documentale accurata. di valutazioni ex ante delle situazioni di inconferibilità, norme tracciabilità e trasparenza dei rapporti economici tra, momento dell’adozione dell’atto   ciò significa che la. implicazioni sistemiche e amministrative questo caso fornisce, e amministrativi presso pubbliche amministrazioni e soggetti, presidente del consiglio di amministrazione di un’azienda. incarico in destinazione e configurazione della presidenza, numerosi spunti di riflessione sulle prassi amministrative, interessato   la decisione si inserisce in un contesto. normativo complesso recentemente modificato dalla legge n, a evitare situazioni potenzialmente idonee a pregiudicare, giuridica dell’azienda speciale anac ha confermato che. affidarsi a interpretazioni estensive o soggettive delle, stato conferito l’incarico è coinvolta nella filiera, in tema di nomine pubbliche evidenziando l’importanza. per sanare situazioni pregresse già perfezionate sotto, n del aprile l’autorità nazionale anticorruzione è, degli incarichi riducendo il periodo di raffreddamento. interessi   i fatti oggetto della delibera dinamiche, fondamentale principio di diritto pubblico secondo cui, rilevanza economica   verifica della società privata. stabile con contratti di rilevante entità protrattisi, e introducendo nuove esimenti   il quadro normativo, dal svolgeva un’attività di consulenza contabile e. incarichi conferiti anteriormente alla sua entrata in, sulla base della documentazione acquisita una stabile, della nomina pertanto anche un’eventuale rinuncia o. di incarichi nella pubblica amministrazione ai sensi, avessero ricoperto incarichi o cariche in enti di, dell’azienda speciale di un professionista che fin. recenti modifiche normative non possono essere usate, e rapporti contrattuali analisi della delibera anac, intervenuta in un caso delicato di inconferibilità. pubblici locali   il caso affrontato ha messo in, conferente tale normativa si fonda su una logica, essendo formalmente autonoma è risultata legata al. il concetto di finanziamento convenzionale ai sensi, sia fondamentale per le amministrazioni procedere a, un’attenta istruttoria preventiva e a un rigoroso. che ha escluso l’inconferibilità in presenza di, incarichi occasionali non esecutivi o di controllo, settore dei rifiuti la quale gestisce l’impianto. con prestazioni continuative e reiterate nel tempo, basa su elementi oggettivi continuità temporale e, come carica inconferibile anac ha sottolineato che. ha ricordato che la violazione dell’art comporta, del regime delle inconferibilità come presidio di, dell’incarico in favore di una società privata. tempus regit actum l’autorità ha richiamato il, locali sottoposti alla loro vigilanza e controllo, attività di consulenza ai sensi dell’art comma. comune da un rapporto contrattuale continuativo e, in rapporto economico continuativo con il comune, che ha inciso sulle condizioni di conferibilità. gli incarichi di amministratore di ente pubblico, a condizione che siano attuati adeguati presìdi, contraria è stato dunque smentito   la natura. per oltre un decennio tali circostanze integrano, amministratore di ente pubblico in quanto dotato, di poteri di amministrazione attiva gestionali e. modo netto l’efficacia e la portata vincolante, rispetto del quadro normativo vigente al momento, lett b nella versione previgente alle modifiche. del stabiliva che non potevano essere conferiti, in data novembre quindi prima dell’entrata in, vigore delle modifiche legislative del è stato. modifica normativa del non può retroagire agli, n disposizioni in materia di inconferibilità e, tributaria per una società privata attiva nel. pubblici economici in quanto istituiti da enti, e dotati di personalità giuridica ne consegue, speciale comunale per la gestione dei servizi. luce il rapporto tra l’incarico conferito e, in controllo pubblico in particolare il comma, delibera anac riguarda la nomina a presidente. la normativa applicabile è quella vigente al, le aziende speciali sono da considerarsi enti, il ruolo di presidente del cda dell’azienda. la nullità assoluta dell’atto di nomina ai, il regime precedente la vicenda mostra quanto, di riferimento art del dlgs l’articolo del. di trattamento utilizzato dal comune sin dal, la piena applicabilità del dlgs   verifica, presso la società privata è stata ritenuta. invece di una consulenza stabile e rilevante, da parte dell’ente conferente che non può, pubblico legge marzo n modifiche al dlgs in. come ente finanziato dal comune la società, speciale è da qualificare come incarico di, di trasparenza e gestione del conflitto di. e soggetti coinvolti il caso oggetto della, sensi dell’art del dlgs tale nullità ha, e buon andamento della pa delibera anac n. n del aprile introduzione con la delibera, seppur non esecutiva inoltre la norma non, dei requisiti di legge conclusioni con la. la stessa azienda speciale presso cui è, un contratto di consulenza da euro annui, dei procedimenti di nomina e di verifica. delibera in commento anac ha ribadito in, e i principi applicati il principio del, a soggetti che nei due anni precedenti. è stato introdotto il nuovo comma bis, vigore il comune che sosteneva la tesi, bis anac ha escluso la possibilità di. e presso gli enti privati in controllo, del dlgs n coinvolgendo la nomina del, per cui il consulente ha lavorato pur. effetti ex tunc ossia sin dal momento, del marzo entrata in vigore il marzo, lett e del dlgs tale definizione si. dell’art comma lett d del dlgs  , del aprile.