Dipartimento Affari Interni e Territoriali
Richiesta d'accesso agli atti di un consigliere su fatture, lettere
Con riferimento alla richiesta di accesso agli atti di un consigliere comunale concernente le scritture contabili, le fatture, le lettere e i telegrammi spediti e ricevuti dall'ente, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno interrogato sul tema ha reso recen... continua a leggere
Diritto di accesso dei consiglieri comunali agli atti di gara
Con un recente parere il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’interno si è espresso sul diritto di accesso dei consiglieri comunali in ordine alle offerte tecniche nell’ambito degli atti di gara, ammettendone il diritto di accesso fermo restando il dovere di seg... continua a leggere
Obblighi e competenze del Commissario liquidatore dell'Unione dei Comuni
Interessante è il parere recentemente pubblicato dal Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno e che riguarda le competenze e gli obblighi del commissario liquidatore di una Unione di Comuni. Con il bilancio finale di liquidazione, ciascuno dei Comuni facenti p... continua a leggere
Richiesta del consigliere di accesso al protocollo informatico
Pare ammissibile l'utilizzo di postazioni informatiche presso i locali del comune per l'accesso ai dati di sintesi del protocollo, mentre è demandata all'ente la valutazione dell'opportunità di consentire ai consiglieri comunali l'accesso a tali dati da remo... continua a leggere
Parità di genere nei comuni con meno di 3000 abitanti
Con un recente parere del 31 ottobre, il Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, torna sul tema dell’applicazione della normativa sulla parità di genere nelle giunte dei comuni con meno di 3000 abitanti, ricordando che un'ulteriore modalità per l’individua... continua a leggere
Incompatibilità revisore dei conti
I componenti degli organi di revisione contabile negli enti locali non possono assumere incarichi o consulenze presso organismi o istituzioni comunque sottoposti al controllo o vigilanza dell'ente, così si è espresso, in sintesi, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero ... continua a leggere
Accesso agli atti da parte di un consigliere in scadenza di mandato
Con un recente parere, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno chiarisce che il consigliere comunale può fare istanza di accesso agli atti anche nell'imminenza dello scadere del mandato, fermo restando l’obbligo di rispettare il dovere del segreto second... continua a leggere
Parità di genere nelle giunte
Con un recente parere il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno precisa che la parità di genere, in caso di mutamento del dato della popolazione residente, va applicata alla giunta per tutta la durata della consiliatura, considerato che il numero dei compone... continua a leggere
Rimborso spese legali
Con un recentissimo parere datato 9 settembre 2024, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno si è espresso sul rimborso delle spese legali e di consulenza tecnica avanzate dagli amministratori locali.Dalla sintesi del parere reso si evince che per soddisfar... continua a leggere
Accesso agli atti da parte dei consiglieri di minoranza
Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno si è recentemente espresso con un parere da cui si evince, in sintesi, che i dati riferiti al pagamento IMU da parte di una società concessionaria del comune possono essere forniti ai consiglieri di minoranza in qua... continua a leggere
Attribuzione agli assessori della responsabilità degli uffici dell'Unione
Non è possibile attribuire agli assessori la responsabilità degli uffici e dei servizi dell'Unione di comuni se la popolazione complessiva, data dalla somma delle singole popolazioni dei comuni aderenti, supera i 5000 abitanti. ... continua a leggere
Accesso atti consigliere comunale
Accesso atti consigliere comunale: spetta solo nei limiti delle esigenze di mandato   L'accesso agli atti del consigliere può essere chiesto soltanto per esigenze strettamente legate al mandato amministrativo e alle attività di consigliere comunale.Qualora la richiesta abbia ad oggetto interess... continua a leggere