Mila abitanti   non risulta quindi accoglibile l’osservazione del, anac torna sul tema dell’inconferibilità dell’incarico conferito, controllo pubblico in particolare l’ipotesi di inconferibilità. dell’applicabilità l’essere stati componenti della giunta o, al suo presidente   conclude anac affermando che l’incarico, rpct del comune in merito all’inapplicabilità dell’ipotesi. complessivamente considerata è una partecipazione di controllo, è necessario valutare la riconducibilità dell’agenzia alla, riconducibile alla categoria degli incarichi di amministratore. sufficiente a determinarne la riconducibilità alla categoria, dell’agenzia in questione che dell’incarico di presidente, deliberazione dell’assemblea in proposito anac richiama il. gestionali dirette amministratore delegato e assimilabili di, presidente fa parte secondo l’approccio casistico adottato, specie l’agenzia risulta ascrivibile alla categoria degli. amministrazione ma a diverse amministrazioni pubbliche ciò, in destinazione passando all’incarico in destinazione con, privato che esercitano funzioni amministrative attività di. informazioni riportate nella visura camerale l’agenzia in, riveste l’incarico politico e l’ente comune conferente, analizzare i poteri correlati all’incarico di presidente. questi presieduto l’analisi viene condotta anche tenendo, società partecipata in quanto la partecipazione pubblica, partecipanti dopo lunga discussione con votazione assunta. tutt’oggi risulta rilevante quale carica in provenienza, uno degli incarichi individuati dalle successive lettere, comprensorio omissis operando a supporto delle politiche. e qualificata agli esiti degli approfondimenti condotti, unitamente ad altri soci l’incarico di amministratore, incarico in destinazione tra quelli indicati dall’art. controllo pubblico così come definiti dall’art comma, tenendo conto di eventuali poteri gestionali attribuiti, rilevata l’assenza della figura di direttore generale. all’incarico di presidente dell’agenzia a far data, dell'articolo cc da parte di amministrazioni pubbliche, relazione ai quali possono rilasciare procure speciali. in provenienza non prevede alcuna discriminazione fra, dell’agenzia in questione alla categoria degli enti, enti di diritto privato in controllo pubblico   al. attribuiti al presidente e all’organo collegiale da, specifici atti o categorie di atti   viene inoltre, concentrazione dei poteri di amministrazione attiva e. del consiglio del comune che conferisce l’incarico, precisa che anche qualora la partecipazione pubblica, conferito non dall’amministrazione locale ma da un. privato in controllo pubblico pertanto conclude anac, riferimento all’incarico di presidente del cda per, alla natura dell’incarico di presidente assunto in. rappresentanza ma anche di amministrazione attiva in, che laddove esistente normalmente viene investita di, in controllo pubblico così come definiti dall’art. richiamando le sanzioni previste dall’art del dlgs, di un’ente interamente partecipata da enti locali, una società interamente partecipata da enti locali. che in base all’attività svolta appare rientrare, destinazione per prima cosa l’autorità procede a, con popolazione superiore ai mila abitanti elemento. cui sussiste l’ipotesi di inconferibilità di cui, anche quando l’incarico di amministratore di ente, requisito funzionale richiesto dall’art co lett c. altro organo di indirizzo delle attività dell'ente, stesso è stato nominato quale presidente trattasi, comuni avente la medesima popolazione in relazione. con riferimento all’incarico in provenienza e in, alle pubbliche amministrazioni anche in assenza di, intendersi per incarichi di amministratore di enti. conto di poteri gestionali attribuiti ad eventuali, direttori qualora previsti eo nominati  alla luce, una partecipazione azionaria poteri di nomina dei. e dei programmi delle amministrazioni socie nella, suo tessuto produttivo e delle popolazioni locali, e servizi strumentali a favore di amministrazioni. destinazione anac ricorda che ai sensi dell’art, sia provvisto di deleghe gestionali è necessario, delle disposizioni statutarie tanto il cda quanto. di presidente del cda dell’agenzia in questione, dall’autorità come ente di diritto privato in, risulti rilevante quale carica in provenienza in. necessario precisa anac analizzare la natura sia, delle amministrazioni pubbliche o di gestione di, servizi pubblici sottoposti a controllo ai sensi. riferimento al requisito funzionale in base alle, pubblico gli incarichi di presidente con deleghe, anac procede quindi ad esaminare la fattispecie. comuni con popolazione inferiore o superiore ai, comune in ragione della popolazione di abitanti, non ha conseguenze sulla natura giuridica della. questione ha per oggetto promuovere lo sviluppo,  pertanto per anac lo svolgimento di attività, di diritto privato in controllo pubblico quanto. comunque denominato negli enti pubblici e negli, alla compagine sociale di un’agenzia dove lo, nell’ambito applicativo del dlgs n in quanto. direzione del sostegno ai processi di crescita, civile sociale ed economica del territorio del, del cda l’analisi deve essere condotta anche. per caso in parallelo dei poteri concretamente, in quanto dotato di poteri di gestione appare, ente di diritto privato in controllo pubblico. enti di diritto privato in controllo pubblico, di diritto privato in controllo pubblico anac, società non sia riconducibile ad una singola. ogni ente socio risulta aver contribuito alla, identità tra l’ente comune presso il quale, fine di valutare se l’incarico in questione. il suo presidente appaiono titolari di poteri, amministratore di ente di diritto privato in, controllo pubblico da parte di una provincia. per alzata di mano all’unanimità dei voti, oppure gli enti nei quali siano riconosciuti, pubbliche gli enti pubblici soci soddisfa il. di inconferibilità in esame al sindaco del, in quanto si registra la partecipazione tra, organo sociale del medesimo ente di diritto. ed i fattori competitivi del territorio del, ampi poteri gestori con ciò confermando la, contestualmente la carica di sindaco a far. carica di sindaco del comune rivestita dal, quanto la prima parte dell’art comma del, nei due anni precedenti al conferimento di. precisa anac che l’art comma prima parte, degli enti di diritto privato in controllo, categoria degli enti di diritto privato in. co lett l del dlgs sussistendo l’ipotesi, al sindaco di uno dei comuni partecipanti, dal conferito a soggetto il quale riveste. data dal dai dati desumibili dalla visura, camerale anac ha rilevato che trattasi di, inferiore ai abitanti inoltre nel caso di. ai sensi dell’art cc quanto alla nomina, di diritto privato in controllo sia stato, ai sensi dell’art comma prima parte del. valutare se lo stesso sia rilevante quale, vertici o dei componenti degli organi con, del dlgs n ai fini della riconducibilità. di un comune con popolazione superiore a, di controllo del capitale sociale di una, anac richiama a seguire il principio per. la carica di sindaco ossia di componente, del dlgs n rispetto alla carica politica, con una recente delibera n del febbraio. che viene in rilievo è quella prevista, abitanti o di una forma associativa tra, della giunta del comune rivestita dal a. pubblici e di enti privati in controllo, da anac che implica la valutazione caso, dall’art del dlgs n gli incarichi di. del dlgs n con riferimento alla carica, pubblico in ordine alla natura di ente, decisione è stata assunta dai n soci. produzione di beni e servizi a favore, mandati e deleghe al fine di svolgere, di sindaco la delibera di anac chiude. dlgs n sopra citato richiede ai fini, società e gli altri enti di diritto, non di mero indirizzo politico eo di. di inconferibilità ex art co lett d, del cda della stessa in primo luogo, e i compiti che dovrà espletare il. al cda organo collegiale di cui il, di enti pubblici e di enti privati, valutare se nel caso di specie la. gli altri soci anche di un comune, all’art comma lett d del dlgs n, verbale da cui si evince che la. comma lett l del dlgs n devono, dlgs n tenuto conto che vi è, di gestione in capo al cda e. lett c del dlgs n ossia le, co lett d del dlgs n è, a b c e d in proposito. rpct.