Ultimi articoli pubblicati
Attestazioni OIV in materia di trasparenza: dal 3 giugno al via la compilazione
Con il Comunicato pubblicato sul sito di Anac il 16 maggio, l’Autorità informa che a partire dal prossimo 3 giugno 2025 sarà possibile per gli Oiv (Organismi indipendenti di valutazione) o gli altri organismi con funzioni analoghe di tutti gli enti, pubblici e privati, tenuti all’attestazione ... continua a leggere
Il decalogo di Anac sulle competenze del Responsabile anticorruzione
Con un parere, pubblicato recentemente sul sito istituzionale di Anac, l’Autorità fornisce una sorta di decalogo in merito alle competenze del Responsabile anticorruzione e trasparenza (RPCT). ... continua a leggere
Ex consigliere comunale nel CdA della società in house: ora è possibile
Anac ha pubblicato recentemente un parere (n. 892/2025) dove si afferma che un ex consigliere comunale può essere nominato nel Consiglio di Amministrazione della società in house, incarico che sarebbe stato inconferibile per il D.Lgs. 39/2013 fino allo scorso 24 febbraio 2025, ma che dal 25 febbra... continua a leggere
Le comunicazioni di operazioni sospette della Pubblica Amministrazione
La UIF ha pubblicato recentemente una newsletter in cui fornisce un aggiornamento sul contributo complessivo del comparto pubblico al contrasto al riciclaggio e sull'azione svolta dalle diverse tipologie di uffici della PA tramite la collaborazione attiva a presidio della corretta allocazione ed eff... continua a leggere
Richiesta d'accesso agli atti di un consigliere su fatture, lettere
Con riferimento alla richiesta di accesso agli atti di un consigliere comunale concernente le scritture contabili, le fatture, le lettere e i telegrammi spediti e ricevuti dall'ente, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno interrogato sul tema ha reso recen... continua a leggere
Relazione degli OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione
Tutti gli anni, entro il 30 aprile, gli Organismi indipendenti di valutazione della performance (OIV) devono redigere la Relazione annuale sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni e trasmetterla all'organo di indirizzo politico-amminist... continua a leggere
PIAO - Sezione Organizzazione e Capitale Umano il monitoraggio
Gli Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (OIV) o i Nucleo di valutazione in base all’art. 5 del Decreto del 30 giugno 2022, n. 132, con riferimento alle annualità 2022-2024, 2023-2025 e 2024-2026, si troveranno nel corso del 2025 ad effettuare per la Sezione Organizzazione e ca... continua a leggere
Il quadro RUP di una società inhouse regionale non può essere assunto da privato
Il quadro di una società in-house regionale che esercita mansioni equiparabili a quelle dirigenziali non può essere assunto presso un gruppo societario privato, quando lo stesso soggetto, negli ultimi tre anni, abbia esercitato verso la società controllata del medesimo gruppo poteri autoritativi ... continua a leggere
Una proposta di Policy sulla gestione del conflitto di interessi
La Comunità di Pratica dei RPCT (Responsabili della prevenzione della corruzione e trasparenza) ha recentemente pubblicato una Policy sul conflitto di interessi al fine di supportare le pubbliche amministrazioni e le società a controllo pubblico. ... continua a leggere
Le pubblicazioni per amministratori e dirigenti di società in controllo pubblico
Anac con un recente Parere di Trasparenza fornisce chiarimenti in merito alla pubblicazione delle informazioni riferite ai titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e incarichi dirigenziali di società a controllo pubblico. ... continua a leggere
Diritto di accesso dei consiglieri comunali agli atti di gara
Con un recente parere il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’interno si è espresso sul diritto di accesso dei consiglieri comunali in ordine alle offerte tecniche nell’ambito degli atti di gara, ammettendone il diritto di accesso fermo restando il dovere di seg... continua a leggere
Inconferibile l’incarico di Presidente al Sindaco di uno dei Comuni soci
Il Sindaco di uno dei Comuni partecipanti alla compagine sociale non può essere nominato Presidente di un’Agenzia interamente partecipata da enti locali e qualificata come ente di diritto privato in controllo pubblico, questa la sintesi di una recente delibera di Anac n. 34 del 5 febbraio 20... continua a leggere
Obblighi e competenze del Commissario liquidatore dell'Unione dei Comuni
Interessante è il parere recentemente pubblicato dal Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno e che riguarda le competenze e gli obblighi del commissario liquidatore di una Unione di Comuni. Con il bilancio finale di liquidazione, ciascuno dei Comuni facenti p... continua a leggere
RUP rinviato a giudizio e la rotazione straordinaria
Nel caso di un dipendente comunale rinviato a giudizio per fatti penalmente rilevanti commessi come Rup (Responsabile unico di progetto) nell’ambito di un contratto di appalto per la realizzazione di lavori, Anac suggerisce di riportare gli esiti delle riflessioni svolte in un provvedimento apposi... continua a leggere
Richiesta del consigliere di accesso al protocollo informatico
Pare ammissibile l'utilizzo di postazioni informatiche presso i locali del comune per l'accesso ai dati di sintesi del protocollo, mentre è demandata all'ente la valutazione dell'opportunità di consentire ai consiglieri comunali l'accesso a tali dati da remo... continua a leggere
Relazione del RPCT e PIAO 2025-2027
La Relazione del RPCT in scadenza il 31 gennaio offre l'occasione per revisionare la sezione anticorruzione e trasparenza del PIAO 2025-27 usufruendo delle indicazioni operative recentemente messe a disposizione da Anac, in particolare con riferimento alle mappature dei processi a rischio e alle mis... continua a leggere
Formazione dei dipendenti pubblici: nuova Direttiva
Il Ministro per la pubblica amministrazione ha adottato una nuova direttiva in materia di formazione e valorizzazione del capitale umano. La formazione è uno specifico obiettivo di performance, concreto e misurabile, che ciascun dirigente (responsabile negli enti privi di dirigenza) deve assicurare... continua a leggere
Aggiornamento 2024 al PNA 2022 indicazioni operative per i piccoli Comuni
Anac con l'aggiornamento 2024 al PNA 2022 ha voluto fornire indicazioni operative ai piccoli Comuni mettendo a disposizione una guida per la compilazione della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO. ... continua a leggere
Amministrazione trasparente: schemi di pubblicazione
Allo scopo di rendere maggiormente agevole e omogenea la pubblicazione e la consultazione dei dati, documenti e informazioni da pubblicare ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (decreto trasparenza), Anac ha recentemente messo a disposizione schemi di pubblicazione così da favorire ... continua a leggere
Inconferibilità per il Consigliere comunale Presidente dell'azienda di servizi
Chi è stato consigliere comunale non può presiedere l’azienda di servizi locali prima del decorso del periodo di raffreddamento fissato dalla normativa vigente, così stabilisce Anac con la delibera n. 511 approvata dal Consiglio del 6 novembre 20... continua a leggere
Pantouflage, Anac emana le Linee Guida
Il pantouflage è quel fenomeno con cui funzionari pubblici passano dal settore pubblico a quello privato sfruttando la loro posizione precedente presso il nuovo datore di lavoro. Il divieto di pantouflage agisce sulla fase successiva alla cessazione del rapporto di lavoro con una pubblica amministr... continua a leggere