Ultimi articoli pubblicati
Dati reddituali e patrimoniali obblighi di pubblicazione per i dirigenti
Anac con un recente parere del 16 settembre 2025 ha fornito preziosi chiarimenti sugli obblighi di pubblicazione per i titolari di incarichi dirigenzia... continua a leggere
Ipotesi di conflitto per un consigliere socio di operatore economico
Con un recente parere del 23 settembre Anac si è espressa rispetto al potenziale conflitto di interessi di un Consigliere comunale che è anche Amministratore Unico, nonché Socio di un Operatore Economico che partecipa ad una procedura bandita dal Comune dove ricopre il ruolo di Consiglie... continua a leggere
Video ripresa personale durante lo svolgimento del consiglio comunale
Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali chiarisce che in assenza di uno specifico atto regolamentare, il consigliere non può, durante la seduta consiliare, filmare con il cellulare il proprio intervento. ... continua a leggere
Incarichi affidati a tre avvocati in violazione della rotazione
Con una recente Delibera (335/2025), Anac, nel contestare gli incarichi affidati in 16 anni da parte di un comune in modo continuativo a tre avvocati in violazione del principio di rotazione, fa il punto sull’affidamento dei servizi/incarichi lega... continua a leggere
Affidamenti: l'indicazione del titolare effettivo
Anac in una recente audizione al Senato è ritornata sul tema del contrasto al riciclaggio e sulla tutela della concorrenza, auspicando in un intervento normativo che preveda uno specifico obbligo per le imprese che partecipano agli appalti pubblici di dichiarare il proprio “titolare effettivo”,... continua a leggere
Quantificazione compenso revisori. Maggiorazioni
Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno ha fornito recentemente un parere sulla quantificazione del compenso ai revisori, in particolare sulle maggiorazioni, nel caso in cui non siano state oggetto di verifica e poi, in caso di loro applicazione, di quantif... continua a leggere
PNA 2025 - La parte speciale dedicata alla trasparenza
Nel Piano Nazionale Anticorruzione 2025 (PNA) in consultazione fino al 30 settembre, il terzo e ultimo approfondimento è dedicato alla trasparenza. Anac ha inteso con questa sezione del Piano supportare le amministrazioni/enti nella corretta implementazione della sezione Amministrazione Trasparent... continua a leggere
PNA 2025 - La parte speciale dedicata alle inconferibilità e incompatibilità
Nel PNA 2025 posto in consultazione da Anac fino al 30 settembre, tre sono le parti speciali, una di queste è dedicata all’applicazione del D.Lgs. 39/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità (le altre 2 parti speciali sono dedicate ai contratti pubblici e trasparenza). Con questa pa... continua a leggere
PNA 2025 - La parte speciale dedicata ai contratti pubblici
Il principio del risultato, quale valore fondante del nuovo Codice dei contratti pubblici, richiede un rinnovato impegno da parte delle stazioni appaltanti sul piano della prevenzione della corruzione nella fase esecutiva dei contratti, fase notoriamente esposta a criticità applicative e al rischio... continua a leggere
Piano Nazionale Anticorruzione 2025
Con un Comunicato del 7 agosto, Anac informa di aver posto in consultazione pubblica il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2025, assegnando come termine per la presentazione delle osservazioni inderogabilmente il 30 settemb... continua a leggere
Inconferibilità dell’incarico di Amministratore Delegato di un Fondazione
L'incarico di Amministratore delegato di una Fondazione a un soggetto consigliere del Comune promotore fondatore della Fondazione stessa è inconferibile in quanto applicabile, alla data della nomina risalente al 2024, l’art. 7, co. 2, lett. d), del d.lgs. n. 39/2013, norma abrogata dalla legge 21... continua a leggere
Il diritto di accesso civico generalizzato
Un recente parere rilasciato da Anac chiarisce alcuni aspetti del diritto di accesso civico generalizzato che la legge riconosce a chiun... continua a leggere
Incompatibilità di consigliere comunale, presidente di un’associazione sportiva
Non paiono sussistere elementi di incompatibilità per il Consigliere comunale-Presidente dell'Associazione sportiva, sia per quanto concerne l’ipotesi di cui all’art. 63, comma 1, n. 2) del Tuel, non emergendo alcuna obbligazione assunta dall’associazione in termini di esecuzione di un serviz... continua a leggere
Incompatibilità di consigliere comunale collaboratore di un'impresa familiare
Non sembrano ravvisarsi elementi di incompatibilità per il consigliere comunale collaboratore di un'impresa familiare, nel caso in cui l’impresa in questione risulti aggiudicataria di un appalto per l’esecuzione di lavori nell’interesse dell’E... continua a leggere
Esercizio dell’attività professionale da parte di un assessore
Recentemente il Ministero dell’Interno, Dipartimento Affari Interni e Territoriali, ha fornito un parere in ordine all’applicazione dei limiti all’esercizio dell’attività professionale da parte di un amministratore di un ente locale che ricopre in Giunta la carica di assesso... continua a leggere
Diritto di accesso dei consiglieri comunali agli atti di gara
In base a un recente parere del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell'Interno, il consigliere di minoranza può accedere agli atti di una gara conclusa in tempi antecedenti alla sua nomina. ... continua a leggere
Accesso del consigliere ai nominativi dei cittadini che usano i servizi sociali
  Con un recente parere il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno si esprime sulla richiesta d'accesso di un consigliere comunale ai nominativi dei cittadini che usufruiscono di assistenza socio-sanitaria e quelli monitorati dai servizi sociali convenendo s... continua a leggere
Requisiti per la nomina del revisore negli enti locali
Con un recente parere, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno ha chiarito che lo svolgimento dell'incarico di revisione economico-finanziaria è subordinato al mantenimento dell'iscrizione al Registro dei revisori legali e/o all'Albo dei dottori commercial... continua a leggere
Inconferibile l'incarico di Presidente a chi svolge attività di consulenza
Con la delibera n. 157 del 16 aprile 2025, ANAC è intervenuta sulla questione dell’attribuzione dell’incarico di Presidente di un’Azienda speciale comunale per la gestione di servizi pubblici locali in capo a un soggetto che sia o sia stato anche consulente di una società privata legata da r... continua a leggere
Attestazioni OIV in materia di trasparenza: dal 3 giugno al via la compilazione
Con il Comunicato pubblicato sul sito di Anac il 16 maggio, l’Autorità informa che a partire dal prossimo 3 giugno 2025 sarà possibile per gli Oiv (Organismi indipendenti di valutazione) o gli altri organismi con funzioni analoghe di tutti gli enti, pubblici e privati, tenuti all’attestazione ... continua a leggere
Il decalogo di Anac sulle competenze del Responsabile anticorruzione
Con un parere, pubblicato recentemente sul sito istituzionale di Anac, l’Autorità fornisce una sorta di decalogo in merito alle competenze del Responsabile anticorruzione e trasparenza (RPCT). ... continua a leggere