Ultimi articoli pubblicati
PNA 2025 - La parte speciale dedicata alle inconferibilità e incompatibilità
Nel PNA 2025 posto in consultazione da Anac fino al 30 settembre, tre sono le parti speciali, una di queste è dedicata all’applicazione del D.Lgs. 39/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità (le altre 2 parti speciali sono dedicate ai contratti pubblici e trasparenza). Con questa pa... continua a leggere
PNA 2025 - La parte speciale dedicata ai contratti pubblici
Il principio del risultato, quale valore fondante del nuovo Codice dei contratti pubblici, richiede un rinnovato impegno da parte delle stazioni appaltanti sul piano della prevenzione della corruzione nella fase esecutiva dei contratti, fase notoriamente esposta a criticità applicative e al rischio... continua a leggere
Piano Nazionale Anticorruzione 2025
Con un Comunicato del 7 agosto, Anac informa di aver posto in consultazione pubblica il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2025, assegnando come termine per la presentazione delle osservazioni inderogabilmente il 30 settemb... continua a leggere
Inconferibilità dell’incarico di Amministratore Delegato di un Fondazione
L'incarico di Amministratore delegato di una Fondazione a un soggetto consigliere del Comune promotore fondatore della Fondazione stessa è inconferibile in quanto applicabile, alla data della nomina risalente al 2024, l’art. 7, co. 2, lett. d), del d.lgs. n. 39/2013, norma abrogata dalla legge 21... continua a leggere
Il diritto di accesso civico generalizzato
Un recente parere rilasciato da Anac chiarisce alcuni aspetti del diritto di accesso civico generalizzato che la legge riconosce a chiun... continua a leggere
Incompatibilità di consigliere comunale, presidente di un’associazione sportiva
Non paiono sussistere elementi di incompatibilità per il Consigliere comunale-Presidente dell'Associazione sportiva, sia per quanto concerne l’ipotesi di cui all’art. 63, comma 1, n. 2) del Tuel, non emergendo alcuna obbligazione assunta dall’associazione in termini di esecuzione di un serviz... continua a leggere
Incompatibilità di consigliere comunale collaboratore di un'impresa familiare
Non sembrano ravvisarsi elementi di incompatibilità per il consigliere comunale collaboratore di un'impresa familiare, nel caso in cui l’impresa in questione risulti aggiudicataria di un appalto per l’esecuzione di lavori nell’interesse dell’E... continua a leggere
Esercizio dell’attività professionale da parte di un assessore
Recentemente il Ministero dell’Interno, Dipartimento Affari Interni e Territoriali, ha fornito un parere in ordine all’applicazione dei limiti all’esercizio dell’attività professionale da parte di un amministratore di un ente locale che ricopre in Giunta la carica di assesso... continua a leggere
Diritto di accesso dei consiglieri comunali agli atti di gara
In base a un recente parere del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell'Interno, il consigliere di minoranza può accedere agli atti di una gara conclusa in tempi antecedenti alla sua nomina. ... continua a leggere
Accesso del consigliere ai nominativi dei cittadini che usano i servizi sociali
  Con un recente parere il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno si esprime sulla richiesta d'accesso di un consigliere comunale ai nominativi dei cittadini che usufruiscono di assistenza socio-sanitaria e quelli monitorati dai servizi sociali convenendo s... continua a leggere
Requisiti per la nomina del revisore negli enti locali
Con un recente parere, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno ha chiarito che lo svolgimento dell'incarico di revisione economico-finanziaria è subordinato al mantenimento dell'iscrizione al Registro dei revisori legali e/o all'Albo dei dottori commercial... continua a leggere
Inconferibile l'incarico di Presidente a chi svolge attività di consulenza
Con la delibera n. 157 del 16 aprile 2025, ANAC è intervenuta sulla questione dell’attribuzione dell’incarico di Presidente di un’Azienda speciale comunale per la gestione di servizi pubblici locali in capo a un soggetto che sia o sia stato anche consulente di una società privata legata da r... continua a leggere
Attestazioni OIV in materia di trasparenza: dal 3 giugno al via la compilazione
Con il Comunicato pubblicato sul sito di Anac il 16 maggio, l’Autorità informa che a partire dal prossimo 3 giugno 2025 sarà possibile per gli Oiv (Organismi indipendenti di valutazione) o gli altri organismi con funzioni analoghe di tutti gli enti, pubblici e privati, tenuti all’attestazione ... continua a leggere
Il decalogo di Anac sulle competenze del Responsabile anticorruzione
Con un parere, pubblicato recentemente sul sito istituzionale di Anac, l’Autorità fornisce una sorta di decalogo in merito alle competenze del Responsabile anticorruzione e trasparenza (RPCT). ... continua a leggere
Ex consigliere comunale nel CdA della società in house: ora è possibile
Anac ha pubblicato recentemente un parere (n. 892/2025) dove si afferma che un ex consigliere comunale può essere nominato nel Consiglio di Amministrazione della società in house, incarico che sarebbe stato inconferibile per il D.Lgs. 39/2013 fino allo scorso 24 febbraio 2025, ma che dal 25 febbra... continua a leggere
Le comunicazioni di operazioni sospette della Pubblica Amministrazione
La UIF ha pubblicato recentemente una newsletter in cui fornisce un aggiornamento sul contributo complessivo del comparto pubblico al contrasto al riciclaggio e sull'azione svolta dalle diverse tipologie di uffici della PA tramite la collaborazione attiva a presidio della corretta allocazione ed eff... continua a leggere
Richiesta d'accesso agli atti di un consigliere su fatture, lettere
Con riferimento alla richiesta di accesso agli atti di un consigliere comunale concernente le scritture contabili, le fatture, le lettere e i telegrammi spediti e ricevuti dall'ente, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno interrogato sul tema ha reso recen... continua a leggere
Relazione degli OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione
Tutti gli anni, entro il 30 aprile, gli Organismi indipendenti di valutazione della performance (OIV) devono redigere la Relazione annuale sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni e trasmetterla all'organo di indirizzo politico-amminist... continua a leggere
PIAO - Sezione Organizzazione e Capitale Umano il monitoraggio
Gli Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (OIV) o i Nucleo di valutazione in base all’art. 5 del Decreto del 30 giugno 2022, n. 132, con riferimento alle annualità 2022-2024, 2023-2025 e 2024-2026, si troveranno nel corso del 2025 ad effettuare per la Sezione Organizzazione e ca... continua a leggere
Il quadro RUP di una società inhouse regionale non può essere assunto da privato
Il quadro di una società in-house regionale che esercita mansioni equiparabili a quelle dirigenziali non può essere assunto presso un gruppo societario privato, quando lo stesso soggetto, negli ultimi tre anni, abbia esercitato verso la società controllata del medesimo gruppo poteri autoritativi ... continua a leggere
Una proposta di Policy sulla gestione del conflitto di interessi
La Comunità di Pratica dei RPCT (Responsabili della prevenzione della corruzione e trasparenza) ha recentemente pubblicato una Policy sul conflitto di interessi al fine di supportare le pubbliche amministrazioni e le società a controllo pubblico. ... continua a leggere